Iusiurandi Religio: note sul giuramento nella dottrina giuridica tra alto e basso medioevo

Autores

DOI:

https://doi.org/10.5380/hd.v4i6.92307

Resumo

Questo articolo intende svolgere una riflessione storiografica sul significato e sul valore del iuramentum nell’orizzonte giuridico medievale. Si tratta, in un primo tempo, dei provvedimenti normativi alto-medievali che segnarono la dialettica tra iuramentum e pugna, nonché del rapporto di entrambe le figure con la pratica e le comprensioni dello spergiurio. Tematizza il suo passaggio, in quel periodo, da una mentalità ordalica, con predominanza dello iudicium Dei e sostanziali conseguenze di caratteri religiosi, alla sua processualizzazione come strumento di ricerca della certa veritas, con importanti riflessi sul ruolo del giudice. Seguendo questa linea, l’intreccio tra giuramento e duello giudiziario viene svelato dalle summulae de pugna e dai contorni della tradizione giuridica papiensis, dispiegandosi in diverse tipologie di giuramento (di calumnia, di veritate ecc.) e mutazione nelle percezioni del divino. L’articolo si rivolge infine alle riflessioni della scienza giuridica bolognese per affrontare il passaggio dallo iuramentum come istituto di sostanziale efficacia, il cui carattere vincolante deriverebbe dalla sua natura di atto religioso, allo iuramentum como atto meramente endo-processuale, come mezzo di prova destinato non solo alla divintà, ma anche al giudice. Il percorso di riflessione sul iuramentum, quindi, sfocia nell’abbandono di una concezione che lo caratterizzava come mezzo di regolamento del rapporto controverso. 

 

Biografia do Autor

Marco Sabbioneti, Università degli Studi di Firenze

 

Referências

Abbondanza, R. (1962). Ariprando. In Dizionario biografico degli Italiani, IV. Roma: Treccani.

Agamben, G. (2008). Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento. Roma: Laterza.

Alessi, G. (1987). Processo penale (dir. interm.). In Enciclopedia del diritto, XXXVI. Milano: Giuffrè.

Allorio, E. (1937). Il giuramento della parte. Milano: Giuffrè.

Amirante, L. (1961). Giuramento (diritto romano). In Novissimo Digesto Italiano, VII. Torino: UTET.

Anschuetz, A. (1885). Die Lombarda Commentare des Ariprandus und Albertus. Ein Beitrag zur Geschichte des germanischen Rechts im zwölfen Jahrhundert. Heidelberg: Akademische Verlagshandlung von J. C. B. Mohr.

Astuti, G. (1971). Spirito del diritto longobardo: il processo ordalico. In La civiltà dei Longobardi in Europa (Atti del Convegno internazionale: Roma, 24-26 maggio 1971 – Cividale del Friuli, 27-28 maggio 1971). Roma.

Astuti, G. (1979). Obbligazioni (dir. Intermedio). In Enciclopedia del diritto, XXIX. Milano: Giuffrè.

Astuti, G. (1952). I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, vol. I. Milano: Giuffrè.

Bellomo, M. (1991). L’Europa del diritto comune. Roma.

Besta, E. (1902). L’opera di Vaccella e la scuola giuridica di Mantova. Rivista italiana per le scienze giuridiche, XXXIV. Torino: Bocca.

Brandileone, F. (1931). Origine e significato della «traditio chartae». In F. Brandileone, Scritti di storia del diritto privato italiano. Bologna: N. Zanichelli.

Brunner, H. (1880). Zur Rechtsgeschichte der römischen und germanischen Urkunde. Berlin: Weidmannsche Buchhandlung.

Campitelli, A. (1987). Processo civile (dir. interm.). In Enciclopedia del diritto, XXXVI. Milano: Giuffrè.

Cicerone, M. T. (1978). Opere politiche e filosofiche: Lo Stato, Le leggi, I doveri, vol. I. Torino: UTET.

Cortese, E. (1995). Il processo longobardo tra romanità e germanesimo. In La giustizia nell’Alto Medioevo (secoli V-VIII). Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.

Cortese, E. (2013). Roffredo Epifani da Benevento. In Dizionario biografico dei giuristi italiani, vol. II. Bologna: Il Mulino.

Diurni, G. (1976). L’expositio ad librum papiensem e la scienza giuridica preirneriana. Roma: Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del diritto italiano.

Fiorelli, P. (1965). Duello (storia). In Enciclopedia del diritto, XIV. Milano: Giuffrè.

Kantorowicz, H. (1939). De Pugna. La letteratura longobardistica sul duello giudiziario. In Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, vol. II. Milano: Giuffrè.

Leges Karoli Magni imperatoris. In Liber legis Langobardorum Papiensis, 65 (66), MGH, IV.

Leges Liutprandi regis. In Liber legis Langobardorum Papiensis, 70 (71), MGH, IV.

Leges Longobardorum cum argutissimis glosis (1964). Torino.

Leges Rothari regis. In Liber legis Langobardorum Papiensis, 366 (365), MGH, IV.

Leicht, P. S. (1920). Le glosse di Carlo di Tocco. In Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, vol. IV. Bologna: Commissione per la storia dell'Università.

Loschiavo, L. (2004). Figure di testimoni e modelli processuali tra antichità e primo Medioevo. Milano: Giuffrè.

Loschiavo, L. (2013). Ariprando. In I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M. N. Miletti (a cura di). Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), vol. I. Bologna: Il Mulino.

Merkel, J. (1850). Die Geschichte des Langobardenrechts. Berlin: Rudolf Vierhaus.

MGH – Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, vol. I, 911-1197.

MGH – Constitutiones et acta publica Imperatorum et Regum, vol. II, 1198-1272

MGH – Leges Langobardorum, vol. IV

MGH – Liber legis Langobardorum Papiensis, 110 (112), vol. IV.

Patetta, F. (1890). Le ordalie. Studio di storia del diritto e scienza del diritto comparato. Torino.

Platone (1991). Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale. Milano: Bompiani.

Provinciali, R. (1970). Giuramento decisorio. In Enciclopedia del diritto, vol. XIX. Milano: Giuffrè.

Ravennata, U. de P (1913). Summula de pugna et modis purgationum eius qui criminatur. I. B. P. Bononiae (a cura di). Scripta Anecdota Glossatorum.

Salvioli, G. (1898). Intorno all’uso della Lombarda presso i glossatori e i giuristi del secolo XIV. In Studi giuridici dedicati e offerti a Francesco Schupfer, vol. II. Torino.

Salvioli, G. (1969). Storia della procedura civile e criminale. In P. del Giudice (a cura di). Storia del diritto italiano. Firenze: Libreria O. Gozzini.

Sarti, N. (1995). Maximum dirimendarum causarum remedium – Il giuramento di calunnia nella dottrina civilistica dei secoli XI-XIII. Milano: Giuffrè, 1995.

Von Savigny, F. C. (1956). Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, vol. IV. Darmstadt.

Sbriccoli, M. (2009). Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007). Milano: Giuffrè.

Schupfer, F. (1909). Il diritto privato dei popoli germanici con speciale riguardo all’Italia, vol. III. Roma: E. Loescher.

Sinatti d’Amico, F. (1968). Le prove giudiziarie nel diritto longobardo. Milano: Giuffrè.

Taruffo, M. (2009). La semplice verità – Il giudice e la costruzione dei fatti. Roma: Laterza.

Publicado

2024-03-01

Como Citar

Sabbioneti, M. (2024). Iusiurandi Religio: note sul giuramento nella dottrina giuridica tra alto e basso medioevo. História Do Direito, 4(6), 76–100. https://doi.org/10.5380/hd.v4i6.92307

Edição

Seção

Experiências