Open Journal Systems

L'Interpretazione come Missione. Il ruolo dell'interprete nella riflessione di Paolo Grossi

Alberto Spinosa

Resumo


Il recupero della centralità del momento interpretativo costituisce uno dei punti di caduta obbligati dell’itinerario riflessivo di Paolo Grossi. Il presente contributo si trattiene su alcuni snodi teorici di tale riflessione, soffermandosi in particolare sull’apparente conflitto tra funzione ‘creativa’ e ‘inventiva’ dell’ermeneutica giuridica. Ciò che rimane, alla fine, è però soprattutto l’idea dell’interpretazione come potere-dovere, come ‘missione’ alla quale nessun giurista può fare a meno di obbedire.

 

Palavras-chave


interpretação; exegese; direito pós-moderno

Texto completo:

PDF (Italiano)

Referências


Ackerman, Bruce (2017), Good-bye, Montesquieu, in S. Rose-Ackerman, P. L. Lindseth, B. Emerson (2017). Comparative Administrative Law, Elgaronline, pp. 38-43.

Ascarelli, Tullio (1925). Il problema delle lacune e l’art. 3 disp. prel. cod. civ. (1865), in «Archivio giuridico», ora in Id., Studi di diritto comparato ed in tema di interpretazione, Milano, Giuffrè, 1952, pp. 209-243

Ferrarese, Maria Rosaria (2002), Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni, Il Mulino.

Grossi, Paolo (1956), Il giudice italiano e l’attività meramente religiosa dei ministri del culto cattolico (considerazioni in merito alla sentenza del Tribunale di Bologna del 22 aprile 1955), in «Iustitia. Organo dell’Unione giuristi cattolici italiani», IX (1956), pp. 411-415.

Grossi, Paolo (1986). La fantasia nel diritto, in «Quaderni fiorentini», 15, p. 589-592.

Grossi, Paolo (1988), Epicedio per l’assolutismo giuridico (dietro agli ‘atti’ di un convegno milanese, e alla ricerca di segni) — Lezione tenuto il 5 maggio 1988 presso la Facoltà giuridica dell’Università di Ferrara, in Id., Assolutismo giuridico e diritto privato, Giuffrè, 1998, pp. 13-31.

Grossi, Paolo (19882). Pensiero giuridico (appunti per una voce enciclopedica), in «Quaderni fiorentini», 17, pp. 263-9.

Grossi, Paolo (1989). Interpretazione ed esegesi (Anno 1890 - Polacco versus Simoncelli), in «Rivista di diritto civile» XXXV, ora in Id., Assolutismo giuridico e diritto privato, Giuffrè, 1998, pp. 33-68.

Grossi, Paolo (1991). Pagina introduttiva. (Ripensare Gény), in «Quaderni fiorentini», 20, pp. 1-51

Grossi, Paolo (1995). L’ordine giuridico medievale, Laterza.

Grossi, Paolo (1998). Assolutismo giuridico e diritto privato, Giuffrè.

Grossi, Paolo (2000). Pagina introduttiva (Ancora sulle fonti del diritto), in «Quaderni fiorentini», 29, pp. 1-10.

Grossi, Paolo (20002). Globalizzazione e pluralismo giuridico (a proposito di: M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società trans-nazionale, Bologna, Il Mulino, 2000), in «Quaderni fiorentini», 29 (2000), pp. 551-58.

Grossi, Paolo (20003). Scienza giuridica italiana. Un profilo storico (1860-1950), Giuffrè.

Grossi, Paolo (2001). Il diritto tra norma e applicazione. Il ruolo del giurista nell’attuale società italiana, in «Quaderni fiorentini», 30, tomo I, pp. 493-507.

Grossi, Paolo (20012). Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè.

Grossi, Paolo (2002). Unità giuridica europea: un medioevo prossimo venturo?, in «Quaderni fiorentini», 31 (2002), L’ordine giuridico europeo: radici e prospettive, tomo I, pp. 39-57.

Grossi, Paolo (20022). Globalizzazione, diritto, scienza giuridica — Testo della conferenza tenuta di fronte alle Classi riunite della Accademia dei Lincei nella seduta del 7 marzo 2002, in Id. (2006). Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto, Giuffrè, pp. 279-300.

Grossi, Paolo (2003). Aspetti giuridici della globalizzazione economica — Prolusione tenuta il 22 marzo 2003 per l’inaugurazione del 250° anno di vita dell’Accademia dei Georgofili, in Id. (2006). Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto, Giuffrè, pp. 301-312.

Grossi, Paolo (20032). La formazione del giurista e l’esigenza di un odierno ripensamento epistemologico, in «Quaderni fiorentini», 32, pp. 25-53.

Grossi, Paolo (2006). Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto, Giuffrè.

Grossi, Paolo (2008). La legalità costituzionale nella storia della legalità moderna e pos-moderna — Relazione tenuta il 29 settembre 2008 nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena — in Id. (2017). L’invenzione del diritto, Laterza, pp. 3-18.

Grossi, Paolo (2009). La legalità costituzionale nella storia del diritto moderno — Discorso di chiusura dell’anno accademico pronunciato in Roma presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei nell’adunata solenne dell’11 giugno 2009, in Id. (2017). L’invenzione del diritto, Laterza, pp. 19-38.

Grossi, Paolo (2012). Introduzione al Novecento giuridico, Laterza.

Grossi, Paolo (2013). La Costituzione italiana quale espressione di un tempo giuridico pos-moderno — Lezione tenuta il 12 giugno 2013 nell’Aula Magna dell’Università di Macerata, Id. (2017). L’invenzione del diritto, Laterza, pp. 39-59.

Grossi, Paolo (20132). Sul diritto europeo come diritto giurisprudenziale — Discorso di apertura tenuto (in versione tedesca) a Frankfurt am Main il 2 settembre 2013, in Id., (2020). Oltre la legalità, Laterza, pp. 37-62.

Grossi, Paolo (2014). Sulla odierna fattualità del diritto — Lezione inaugurale al Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università della Tuscia, in Id. (2015). Ritorno al diritto, Laterza, pp. 33-50.

Grossi, Paolo (20142). Sulla odierna incertezza del diritto, in Id. (2015). Ritorno al diritto, Laterza, pp. 51-95.

Grossi, Paolo (2015). Ritorno al diritto, Laterza.

Grossi, Paolo (2016). Il giudice civile. Un interprete? — Relazione tenuta in Roma il 26 maggio 2016 nell’incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura sul tema La dimensione economica del diritto nel pos-moderno. La funzione del giudice civile tra mercato e diritti, in Id. (2017). L’invenzione del diritto, Laterza, pp.72-89.

Grossi, Paolo (20162). Giudici e legislatori — Intervento tenuto il 7 novembre 2016, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma —, in Id. (2017). L’invenzione del diritto, Laterza, pp. 106-114.

Grossi, Paolo (2017). L’invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giuridici — Lezione inaugurale dei corsi di formazione della Scuola Superiore della Magistratura (Scandicci, 7 aprile 2017), in Id. (20172). L’invenzione del diritto, cit., p. 129

Grossi, Paolo (20172). L’invenzione del diritto, Laterza.

Grossi, Paolo (20173). Dalle ‘clausole’ ai ‘principii’: a proposito della interpretazione nel tempo pos-moderno, in Id. (2020). Oltre la legalità, Laterza, pp. 63-77

Grossi, Paolo (2018). Della interpretazione come invenzione (la riscoperta pos-moderna del ruolo inventivo della interpretazione), in «Quaderni fiorentini», 47 (2018), pp. 9-19.

Grossi, Paolo (2019). Costituzionalismi tra ‘moderno’ e ‘pos-moderno’. Tre lezioni suor-orsoliane, Editoriale scientifica.

Grossi, Paolo (2020). Oltre la legalità, Roma-Bari, Laterza, 2020

Irti, Natalino (1982). La proposta della neo-esegesi (a modo di prefazione), in Id. Scuole e figure del diritto civile, Giuffrè.

Luciani, Massimo (2016), Interpretazione conforme a Costituzione, in «Enciclopedia del diritto. Annali, IX, Giuffrè.

Ost, François (1991). Jupiter, Hercule, Hermès; Trois modèles du juge, in La force du droit, a cura di P. Bouretz, Éditions Esprit, pp. 241-272.

Romano, Santi (1909) Lo stato moderno e la sua crisi — Discorso inaugurale dell’anno accademico 1909-1910 nella Regia Università di Pisa, ora in Id., Lo Stato moderno e al sua crisi, Milano, Giuffrè, 1969, pp. 5-26.




DOI: http://dx.doi.org/10.5380/hd.v3i5.90348

Apontamentos

  • Não há apontamentos.